La cucina tipica sarda possiede numerosi piatti tipici. Tra questi trovimao gli "spaghetti alla bottarga" (uova di muggine essiccate e garttugiate), ravioli ripieni di pesce, i “malloreddus all'oristanese” (a base di spinaci e panna), la “merca” (muggine cucinato con erbe locali). Troviamo anche una grande varietà di piatti di terra come il “ghisau” uno stufato di carni varie, l' “agnello alla gallurese” , agnello cucinato con erbette.
Un elemento molto importante della cucina sarda è senza dubbio il pane: ve ne sono di numerose varietà come il “civraxiu”, un pane saporito molto croccante, il “su pan'e trigu”, un buonissimo tipo di pane cotto a legna, ed il famosissimo “pane carasau” (o carta da musica) fatto di un impasto di farina di frumento e formato da una sfoglia sottilissima: è il pane che usavano i pastori sardi durante la cura dei propri greggi. Tra i dolci vi segnaliamo le “sebadas” , specie di ravioli dolci ripieni di formaggio e ricoperti di miele, e la buonissima pasticceria a base di pasta di mandorle (tra cui i sas melicheddas ed i sos chericheddos). Tra i vini i più rinomati sono la Vernaccia di Oristano, la Malvasia di Bosa ed il Cannonau di Cagliari.